Tecnologia e Comunicazione del Problem Solving Strategico Evento Marzo 2017

TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE

DEL PROBLEM SOLVING STRATEGICO

Terni, 25-26 marzo 2017

 

I GIORNATA:
PROBLEM SOLVING STRATEGICO

“Per chi sa accorgersene, un problema complesso altro non è che un complesso di problemi semplici” cit. Marco Granari

Apertura lavori

  • Saluto degli ospiti
  • Presentazione della FDA Formazione e Consulenza Strategica
  • Mission dell’Azienda

Il Modello Strategico

  • Cenni sulle origini del Modello e fondamenti teorico applicativi dell’approccio strategico alla soluzione dei problemi
  • Campi di applicazione
  • Tipologia degli interventi in Azienda
  • I 4 stadi operativi del Problem Solving Strategico

Problema da risolvere o Obiettivo da raggiungere?

  • Definire correttamente un obiettivo
  • Individuare il problema da risolvere
  • Concordare l’obiettivo

Far emergere le tentate soluzioni che alimentano il problema

  • Il concetto di tentata soluzione
  • Come individuare le nostre tentate soluzioni disfunzionali
  • La ricerca delle eccezioni positive

Le tecniche del Problem Solving Strategico per realizzare il cambiamento

  • La tecnica dello “scenario oltre il problema”
  • La tecnica del “come peggiorare”
  • La tecnica dello scalatore
  • La profezia che si autorealizza e la tecnica del “come se”

Come aggirare le resistenze al cambiamento

  • Le 4 tipologie di resistenza al cambiamento: il collaborativo, colui che vorrebbe ma non può, l’oppositivo, chi non può né collaborare né opporsi
  • Tecniche di intervento per aggirare le resistenze al cambiamento

Cambiamento – apprendimento – acquisizione

  • Le tipologie di cambiamento (Geometrico Esponenziale – Graduale – Catastrofico)
  • Le tipologie di apprendimento (Graduale – Effetto Scoperta – Globale Sistemico) 

 

Question time, approfondimenti

Dalle 17.30 alle 20.00 il dott. Fabrizio De Angelis ti dedica una consulenza personalizzata per la tua situazione specifica. Richiedi a commerciale@fda-consulenzaformazione.it il tuo appuntamento.

 

***

 

II GIORNATA: LA COMUNICAZIONE STRATEGICA
NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI

“La comunicazione è efficace se produce
il cambiamento desiderato”
cit. Marco Granari

La comunicazione strategica

  • Convincere – Manipolare – Persuadere
  • Linguaggio descrittivo – indicativo e linguaggio ingiuntivo performativo
  • La pragmatica umana ed i suoi assiomi
  • La nobile arte della persuasione
  • Ingiungere – Evocare – Ristrutturare – Argomentare
  • L’effetto “prima impressione”
  • Comunicazione verbale
  • Comunicazione non verbale (statica e dinamica)
  • comunicazione paraverbale (il tono, il timbro, il volume ed il ritmo)

L’eccellenza della persuasione: il Dialogo Strategico

  • Il rasoio di Occam: le domande ad illusione alternativa
  • Le parafrasi ristrutturanti: lavorare sulla percezione dell’interlocutore
  • Evocare sensasioni: l’utilizzo del linguaggio evocativo
  • Riassumere per ridefinire
  • Prescrivere come scoperta congiunta
  • Le applicazioni nei contesti organizzativi

Testimonial: l’impiego del dialogo strategico in ambito sportivo di Filippo Sales

“L’essere umano ha una notevole capacità di costruirsi labirinti mentali nei quali rimanere imprigionato” (cit. Giorgio Nardone).

Per questo motivo, possiamo incontrare atleti insoddisfatti della propria performance, allenatori poco comunicativi, dirigenti in difficoltà nella gestione del gruppo. Questi sono solo alcuni esempi di situazioni difficili nel mondo dello sport.

Dott. Filippo Sales

dott. Filippo Sales

Milanese dentro, trevigiano d’adozione, ho girato l’Italia come giocatore di basket professionista; innamorato pazzo dei miei compagni, della fatica da fare insieme per vincere una partita… un campionato.

A 30 anni, mentre faccio pratica legale per diventare avvocato, mi accorgo che non vedo l’ora, finiti gli allenamenti e la giornata in studio, di tornare a casa a divorare libri di psicologia.

Interessante!

Dai testi di Paul Watzlawick all’incontro con il Modello del Prof. Giorgio Nardone il passo è logico e immediato.

Da quel giorno un diploma di Counselling, una Laurea in Psicologia, una Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica e un Master in Problem Solving, Comunicazione e Coaching Strategico.

In 25 anni di attività sportiva ho visto centinaia di atleti non rendere per il proprio potenziale e nessuno di questi avere strumenti efficaci ed efficienti per sbloccarsi!

Uno degli obiettivi di questo momento? Applicare il Modello Strategico al mondo dello sport, dove la figura “psy” è vista con diffidenza, soprattutto in ambito maschile.
 
 
 
 
 
 
Sviluppare una propria Leadeship all’interno dell’Azienda

  • I Leader disfunzionali (punitivo – democratico partecipante – permissivo)
  • Gli elementi chiave della Leadership ideale (Delega – Controllo – Correzione – Protezione dei collaboratori)

Formazione esperienziale e comunicazione strategica

  • Svolgimento di un’attività esperienziale focalizzata sulla formazione
  • Impiego degli strumenti della comunicazione strategica nello sviluppo dell’attività di de-briefing

 

Question time, approfondimenti

Dalle 17.30 alle 20.00 il dott. Fabrizio De Angelis ti dedica una consulenza personalizzata per la tua situazione specifica. Richiedi a commerciale@fda-consulenzaformazione.it il tuo appuntamento.

 

ISCRIVITI

There are tons of Wufoo features to help make your forms awesome.

 

Grazie per esserti prenotato!

Per completare la tua iscrizione effettua il pagamento a

FDA consulenza e formazione srls
IBAN IT32V0200814406000104634156

 

  • POSTO UNICO (2 giornate) 297 euro + IVA
  • POSTO UNICO (1 giornata) 187 euro + IVA
  • SPECIALE 2 SOCI (2 giornate) 497 euro + IVA anziché 594 euro + IVA
  • SPECIALE 3 SOCI (2 giornate) 647 euro + IVA anziché 891 euro + IVA

Riceverai una mail con tutte le informazioni per la location e le convenzioni dedicate all’evento.

 

Per ulteriori informazioni contattaci
Email: commerciale@fda-formazioneconsulenza.it
Cell.: +39 392 9926991